AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Aritmia e morte in seguito a rivascolarizzazione percutanea nella disfunzione ventricolare sinistra ischemica: analisi prespecificate dallo studio REVIVED-BCIS2


L’aritmia ventricolare è un’importante causa di mortalità nei pazienti con disfunzione ischemica del ventricolo sinistro.

La rivascolarizzazione con bypass aortocoronarico o intervento coronarico percutaneo è spesso raccomandata per questi pazienti prima dell'impianto di un defibrillatore cardiaco perché si presume che ciò possa ridurre l'incidenza di aritmie ventricolari fatali e potenzialmente fatali, sebbene questa premessa non sia stata valutata in uno studio randomizzato fino ad oggi.

I pazienti con grave disfunzione ventricolare sinistra, malattia coronarica estesa e miocardio vitale sono stati assegnati in modo casuale a ricevere un intervento coronarico percutaneo ( PCI ) più terapia medica e strumentale ottimale ( OMT ) oppure solo terapia medica e strumentale ottimale.

L'esito primario composito era la morte per tutte le cause o la morte improvvisa interrotta ( definita come terapia appropriata con defibrillatore cardioverter impiantabile o arresto cardiaco rianimato ) a un minimo di 24 mesi, analizzato come tempo al primo evento su base intention-to-treat ( ITT ).
Gli esiti secondari includevano morte cardiovascolare o morte improvvisa interrotta, terapia appropriata con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) o aritmia ventricolare sostenuta e numero di terapie con defibrillatore cardioverter impiantabile appropriate.

Tra il 2013 e il 2020, sono stati arruolati 700 pazienti in 40 centri nel Regno Unito. In totale 347 pazienti sono stati assegnati al gruppo intervento coronarico percutaneo più terapia medica e strumentale ottimale e 353 al gruppo di terapia medica e strumentale ottimale da sola.

L'età media dei partecipanti era di 69 anni; l'88% erano maschi; il 56% soffriva di ipertensione; il 41% aveva il diabete; e il 53% aveva una storia clinica di infarto miocardico.

La frazione di eiezione ventricolare sinistra mediana era del 28%; il 53.1% dei pazienti aveva un defibrillatore impiantabile inserito prima della randomizzazione o durante il follow-up.

Morte per tutte le cause o morte improvvisa interrotta si è verificata in 144 pazienti ( 41.6% ) nel gruppo di intervento coronarico percutaneo e in 142 pazienti ( 40.2% ) nel gruppo di terapia medica e strumentale ottimale ( hazard ratio, HR=1.03; P=0.80 ).
Non è stata riscontrata alcuna differenza tra i gruppi nel verificarsi di alcuno degli esiti secondari.

L’intervento coronarico percutaneo non è stato associato a una riduzione della mortalità per tutte le cause o della morte improvvisa interrotta.
Nei pazienti con cardiomiopatia ischemica, l’intervento coronarico percutaneo non è vantaggioso al solo scopo di ridurre le aritmie ventricolari potenzialmente fatali. ( Xagena2023 )

Perera D et al, Circulation 2023; 148: 862-871

Cardio2023



Indietro