Aggiornamenti in Aritmologia
Prevenzione e  Terapia dello Scompenso Cardiaco
Cardiobase
Xagena Mappa

Associazione del trattamento con statine con la progressione della composizione della placca aterosclerotica coronarica


La densità della placca aterosclerotica costituisce la base per classificare la morfologia calcificata e non-calcificata delle placche.

Si è valutato se le alterazioni della placca in un intervallo di misurazioni della densità forniscano una comprensione più dettagliata della progressione della malattia aterosclerotica.

Uno studio di coorte ha arruolato 857 pazienti che sono stati sottoposti ad angiografia con tomografia computerizzata coronarica ( TAC ) seriale a 2 o più anni di distanza, e che hanno avuto misurazioni quantitative delle placche coronariche in tutto l'albero coronarico. Lo studio è stato condotto nel periodo 2013-2016 in 13 siti in 7 Paesi.

L'esito principale era la progressione della composizione della placca delle singole placche coronariche.
Sei tipi di composizione della placca sono stati definiti a livello di voxel in base all'attenuazione della placca ( espressa in unità di Hounsfield [ HU ] ): bassa attenuazione ( da -30 a 75 HU ), fibro-lipidica ( 76-130 HU ), fibrosa ( 131 -350 HU ), calcio a bassa densità ( 351-700 HU ), calcio ad alta densità ( 701-1000 HU ) e 1K ( superiore a 1.000 HU ).

I tassi di progressione di questi 6 tipi di placca compositiva sono stati valutati in base all'interazione tra l'uso di statine e il volume della placca basale, aggiustati per i fattori di rischio e l'intervallo di tempo tra le scansioni.

La progressione della placca è stata anche esaminata in base alla densità di calcio basale. L'analisi è stata eseguita tra le lesioni abbinate al basale e al follow-up. Le analisi dei dati sono state condotte tra il 2019 e il 2020.
In totale, sono state incluse 2.458 lesioni coronariche in 857 pazienti ( età media, 62.1 anni; 540 uomini, 63.0%; 548, 63.9%, hanno ricevuto la terapia con statine ). Le lesioni coronariche non trattate sono aumentate di volume nel tempo per tutti e 6 i tipi di composizione.

La terapia con statine è stata associata a riduzioni di volume della placca a bassa attenuazione ( beta, -0.02; P=0.001 ) e della placca fibro-lipidica ( beta, -0.03; P minore di 0.001 ) e a una maggiore progressione della placca di calcio ad alta densità ( beta, 0.02; P minore di 0.001 ) e della placca 1K ( beta, 0.02; P minore di 0.001 ).

Quando le analisi si sono limitate alle lesioni senza placca a bassa attenuazione o placca fibro-lipidica al basale, la terapia con statine non è stata associata a una variazione del volume complessivo della placca calcificata ( beta, -0.03; P=0.24 ) ma è stata associata a una trasformazione verso un calcio più denso.

L'analisi dell'interazione tra il volume della placca basale e la densità del calcio ha mostrato che un calcio coronarico più denso era associato a una minore progressione della placca.

I risultati hanno indicato un'associazione dell'uso di statine con maggiori tassi di trasformazione dell'aterosclerosi coronarica verso calcio ad alta densità.
È stato osservato un modello di progressione complessiva della placca più lenta con l'aumento della densità.
Tutti i risultati supportano il concetto di ridotto rischio aterosclerotico con aumento della densificazione del calcio. ( Xagena2021 )

van Rosendael AR et al, JAMA Cardiol 2021; 6: 1257-1266

Cardio2021 Farma2021



Indietro