AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Effetto degli Acidi grassi Omega-3 sotto forma di etil-esteri sul rimodellamento ventricolare sinistro dopo infarto miocardico acuto


Gli Acidi grassi Omega-3 derivati da olio di pesce sono stati associati a effetti cardiovascolari benefici, ma il loro ruolo nel modificare le strutture cardiache e le caratteristiche dei tessuti nei pazienti che hanno avuto un infarto miocardico acuto ( IMA ) durante la terapia basata sulle attuali linee guida rimane sconosciuto.

In uno studio multicentrico, in doppio cieco, controllato con placebo, i partecipanti con infarto miocardico acuto sono stati assegnati in modo casuale a 6 mesi di Acidi grassi Omega-3 ad alto dosaggio ( n=180 ) oppure a placebo ( n=178 ).

La risonanza magnetica cardiaca è stata utilizzata per valutare la struttura e le caratteristiche del tessuto cardiaco al basale e dopo la terapia di studio.

L’endpoint primario dello studio era un cambiamento nell’indice di volume sistolico del ventricolo sinistro.
Gli endpoint secondari comprendevano variazione nella fibrosi miocardica non-da-infarto, frazione di eiezione ventricolare sinistra, e dimensione dell'infarto.

Con l’analisi intention-to-treat, i pazienti assegnati in modo casuale agli Acidi grassi Omega-3 hanno avuto una significativa riduzione dell’indice di volume sistolico del ventricolo sinistro ( -5.8%, P=0.017 ), e della fibrosi miocardica non-da-infarto ( -5.6%, P=0.026 ), rispetto al placebo.

L’analisi per-protocollo ha rivelato che i pazienti che hanno raggiunto il più alto incremento quartile nell’indice di Omega-3 dei globuli rossi hanno presentato una riduzione del 13% dell’indice di volume sistolico del ventricolo sinistro rispetto al quartile più basso.

Inoltre, i pazienti nel braccio Acidi grassi Omega-3 hanno mostrato significative riduzioni dei biomarcatori sierici di infiammazione sistemica e vascolare e fibrosi miocardica.

Non sono stati riscontrati eventi avversi associati alla terapia con Acidi grassi Omega-3 ad alto dosaggio.

In conclusione, il trattamento dei pazienti con infarto miocardico acuto trattati con Acidi grassi Omega-3 ad alte dosi è risultato associato a riduzione del rimodellamento avverso del ventricolo sinistro, fibrosi miocardica non-da-infarto e biomarcatori sierici di infiammazione sistemica al di là delle attuali linee guida di cura standard. ( Xagena2016 )

Heydari B et al, Circulation 2016; 134: 378-391

Cardio2016 Farma2016


Indietro