AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Efficacia della Rosuvastatina nei bambini con ipercolesterolemia familiare omozigote e associazione con mutazioni genetiche di fondo


L' ipercolesterolemia familiare omozigote ( HoFH ), una rara malattia genetica, è caratterizzata da livelli estremamente elevati di colesterolo da lipoproteine a bassa densità ( LDL-C ) e malattia cardiovascolare aterosclerotica accelerata.
Il trattamento con statine inizia con la diagnosi, ma nessuna statina è stata formalmente valutata o approvata per i bambini con ipercolesterolemia familiare omozigote.

È stata valutata l'efficacia per il colesterolo LDL di Rosuvastatina ( Crestor ), rispetto al placebo, nei bambini con ipercolesterolemia familiare omozigote e il rapporto con mutazioni genetiche di fondo in uno studio randomizzato, in doppio cieco, di 12 settimane, in cui è stata somministrata Rosuvastatina 20 mg versus placebo, seguita da 12 settimane di Rosuvastatina in aperto.

I pazienti hanno interrotto tutti i trattamenti ipolipemizzanti ad eccezione di Ezetimibe e/o aferesi.
Le valutazioni cliniche e di laboratorio sono state eseguite ogni 6 settimane.
La relazione tra risposta di LDL-C e mutazioni genetiche è stata valutata aggiungendo bambini e adulti da un precedente studio sulla ipercolesterolemia familiare omozigote con Rosuvastatina.

Sono stati sottoposti a screening 20 pazienti, 14 sono stati randomizzati e 13 hanno completato lo studio.
L'età media era di 10.9 anni; 8 pazienti erano in trattamento con Ezetimibe e 7 con aferesi.
Il colesterolo LDL medio era pari a 481 mg/dl con placebo e 396 mg/dl con Rosuvastatina, producendo una media di 85.4 mg/dl di differenza ( 22.3% ) ( P=0.005 ).

L'efficacia è risultata simile indipendentemente dall'età o dall'uso di Ezetimibe o aferesi ed è stata mantenuta per 12 settimane.

Gli eventi avversi sono stati pochi e non-gravi. I pazienti con due mutazioni difettive del recettore LDL versus due negative hanno avuto una riduzione media di colesterolo LDL del 23.5% ( P=0.0044 ) e del 14% ( P=0.038 ), rispettivamente.

In conclusione, questo primo studio statistico sulla ipercolesterolemia familiare omozigote pediatrica ha dimostrato una riduzione di colesterolo LDL sicura ed efficace con Rosuvastatina 20 mg da sola o aggiunta a Ezetimibe e/o aferesi.
La risposta del colesterolo LDL nei bambini e negli adulti è stata correlata a mutazioni genetiche di base. ( Xagena2017 )

Stein EA et al, J Am Coll Cardiol 2017, 70: 1162-1170

Cardio2017 Endo2017 Pedia2017 Farma2017


Indietro