AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Reumatologia

Qualità di vita a lungo termine dopo arresto cardiaco extraospedaliero


Allocare risorse per aumentare la sopravvivenza dopo un arresto cardiaco richiede che i sopravvissuti abbiano una buona qualità di vita, ma mancano dati a lungo termine.

È stata determinata la qualità di vita dei sopravvissuti ad arresto cardiaco extraospedaliero dal 2001 al 2019.

Questo studio di indagine ha utilizzato l'EuroQol Health Questionnaire, il 12-Item Short Form Health Survey ( SF-12 ) e la Hospital Anxiety and Depression Scale ( HADS ) per valutare la qualità di vita correlata alla salute di tutti i sopravvissuti adulti ad arresto cardiaco extraospedaliero inclusi nel Registro danese degli arresti cardiaci nel periodo 2001-2019, che erano vivi nell'ottobre 2020 ( periodi di follow-up, 0-1, superiore a 1-2, superiore a 2 -4, superiore a 4-6, superiore a 6-8, superiore a 8-10, superiore a 10-15 e superiore a 15-20 anni dall'arresto cardiaco ).
L'indagine è stata condotta nel periodo 2020-2021.

La salute auto-riferita è stata misurata utilizzando il punteggio dell'indice EuroQol Health Questionnaire ( indice EQ ) e la scala analogica visiva ( VAS ) di EQ.

La salute fisica e mentale è stata misurata utilizzando l’SF-12, mentre l’ansia e la depressione sono state misurate utilizzando la scala HADS.
Per l’analisi sono state utilizzate statistiche descrittive.

Dei 4.545 sopravvissuti, 2.552 ( 56.1% ) hanno completato l'indagine, con un follow-up mediano dall'evento di 5.5 anni.

L’età era comparabile tra i responder e i non-responder ( mediana, 67 anni vs 68 anni ), e 2.075 responder ( 81.3% ) erano uomini e 477 ( 18.7% ) donne ( rispetto a 1.473 uomini, 73.9%, e 520 donne, 26.1%, non-responder ).

Per i gruppi con follow-up più breve ( 0-1 anno ) e con follow-up più lungo ( superiore a 15-20 anni ), il punteggio mediano dell’indice EQ è stato rispettivamente pari a 0.9 e 0.9.

Per tutti i responder, il punteggio medio SF-12 sulla salute fisica è stato 43.3 e il punteggio SF-12 sulla salute mentale è stato 52.9.
Tutti e 3 i punteggi sono risultati paragonabili a quelli di una popolazione di riferimento danese generale.

Sulla base dei punteggi HADS, un basso rischio di ansia è stato riportato dal 73.0% ( 54 su 74 ) dei sopravvissuti da 0 a 1 anno rispetto all'89.3% ( 100 su 112 ) dei sopravvissuti da più di 15 a 20 anni; per i sintomi della depressione, queste proporzioni sono state rispettivamente del 79.7% ( n=59 ) e dell'87.5% ( n=98 ).

La qualità di vita correlata alla salute è stata simile nei gruppi di sopravvissuti in tutti i periodi di follow-up.

Tra i partecipanti a questo studio, che comprendevano oltre il 50% dei sopravvissuti ad arresto cardiaco extraospedaliero in Danimarca, la qualità di vita correlata alla salute a lungo termine fino a 20 anni dopo l'evento è stata costantemente elevata e paragonabile a quella della popolazione generale.

Questi risultati supportano l’allocazione delle risorse e gli sforzi mirati ad aumentare la sopravvivenza dopo un arresto cardiaco extraospedaliero. ( Xagena2023 )

Yonis H et al, JAMA Cardiol 2023; 8: 1022-1030

Cardio2023



Indietro