AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Sicurezza per gli atleti con defibrillatore cardioverter impiantabile


I rischi correlati alla partecipazione ad attività sportive per i pazienti con defibrillatore cardioverter impiantabile ( ICD ) non sono noti.

Sono stati reclutati atleti con defibrillatore cardioverter impiantabile ( età, 10-60 anni ) che praticavano sport ( n=328 ) o attività sportive ad alto rischio ( n=44 ).

I dati sugli impulsi del defibrillatore cardioverter impiantabile e gli esiti clinici sono stati giudicati da due elettrofisiologi.

L'età media dei partecipanti era di 33 anni ( 89 soggetti di età inferiore a 20 anni ), il 33% era di sesso femminile.
Sessanta erano atleti competitivi.

Una storia di aritmia ventricolare, precedente all’impianto di ICD, era presente nel 42% dei soggetti.

Corsa, basket e calcio erano gli sport più comuni.

Durante un follow-up medio di 31 mesi non si sono verificati endpoint primari ( morte o arresto cardiaco resuscitato o aritmia ) oppure danni correlati agli impulsi durante l'attività sportiva.

Si sono verificati 49 shock in 37 partecipanti ( il 10% della popolazione di studio ) durante la competizione / pratica sportiva, 39 shock in 29 partecipanti ( 8% ) durante altre attività fisiche e 33 shock in 24 partecipanti ( 6% ) a riposo.

In 8 episodi di aritmia ventricolare ( definiti dal dispositivo ), sono pervenuti molteplici shock: 1 a riposo, 4 durante la competizione / pratica sportiva e 3 durante altra attività fisica.

Il defibrillatore cardioverter impiantabile ha messo termine a tutti gli episodi.

La libertà da malfunzionamento dell’elettrodo è stata del 97% a 5 anni dall’impianto e del 90% a 10 anni.

In conclusione, molti atleti con defibrillatore cardioverter impiantabile possono impegnarsi in sport vigorosi e competitivi, senza danni fisici o fallimento nella interruzione dell'aritmia, nonostante la presenza di shock inappropriati e appropriati.
Questi dati forniscono una base per un processo decisionale più corretto nei pazienti atleti con defibrillatore cardioverter impiantabile in merito alla partecipazione alla attività sportiva. ( Xagena2013 )

Lampert R et al, Circulation 2013; 127: 2021-2030

Cardio2013



Indietro