AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Transcatetere autoespandibile versus sostituzione chirurgica della valvola aortica nei pazienti a rischio intermedio: esiti a 5 anni dello studio SURTAVI


Nei pazienti con grave stenosi della valvola aortica a rischio chirurgico intermedio, la sostituzione della valvola aortica transcatetere ( TAVR ) con una valvola sovra-anulare autoespandibile è risultata non-inferiore alla chirurgia per mortalità per tutte le cause o ictus invalidante a 2 anni.
I confronti degli esiti clinici ed emodinamici a lungo termine in questi pazienti sono limitati.

Sono stati segnalati gli esiti secondari prespecificati a 5 anni dallo studio clinico randomizzato SURTAVI ( Symptomatic Aortic Stenosis in Intermediate Risk Subjects Who Need Aortic Valve Replacement ).

SURTAVI è uno studio clinico prospettico randomizzato e non-in-cieco. La randomizzazione è stata stratificata in base al sito sperimentale e alla necessità di rivascolarizzazione determinata dai team cardiaci locali.

I pazienti con grave stenosi della valvola aortica ritenuti a rischio intermedio di mortalità chirurgica a 30 giorni sono stati arruolati in 87 Centri dal 2012 al 2016, in Europa e Nord America.
L'analisi è stata condotta tra agosto e ottobre 2021.

I pazienti sono stati randomizzati a impianto aortico transcatetere ( TAVI ) con un transcatetere sovra-anulare autoespandibile o una bioprotesi chirurgica.

Gli esiti principali erano endpoint secondari prespecificati di morte o ictus invalidante e altri eventi avversi e risultati emodinamici a 5 anni.
Un Comitato indipendente per gli eventi clinici ha giudicato tutti gli eventi avversi gravi e un laboratorio ecocardiografico indipendente ha valutato tutti gli ecocardiogrammi a 5 anni.

In totale 1.660 individui hanno subito un tentativo di sostituzione TAVR ( n=864 ) o una procedura chirurgica ( n=796 ).
L'età media era di 79.8 anni, 724 ( 43.6% ) erano donne e il punteggio medio del rischio previsto di mortalità della Society of Thoracic Surgery è stato del 4.5%.

A 5 anni, i tassi di mortalità o ictus invalidante sono stati simili ( TAVR, 31.3% vs intervento chirurgico, 30.8%; hazard ratio, HR=1.02; P=0.85 ).
I gradienti transprotesici sono rimasti più bassi ( media 8.6 mm Hg vs 11.2 mm Hg; P minore di 0.001 ) e le aree della valvola aortica sono state più elevate ( media 2.2 cm2 vs 1.8 cm2; P minore di 0.001 ) con TAVR versus chirurgia.

Un numero maggiore di pazienti ha presentato una perdita paravalvolare moderata / grave con TAVR rispetto alla chirurgia ( 11, 3.0%, vs 2, 0.7%; differenza di rischio, 2.37%; P=0.05 ).

I nuovi tassi di impianto di pacemaker sono stati più alti per TAVR rispetto alla chirurgia a 5 anni ( 289, 39.1%, vs 94, 15.1%; HR=3.30; log-rank P minore di 0.001 ), come i tassi di reintervento valvolare ( 27, 3.5%, vs 11, 1.9%; HR=2.21; log-rank P=0.02 ), sebbene tra 2 e 5 anni solo 6 pazienti che sono stati sottoposti a TAVR e 7 sottoposti a intervento chirurgico abbiano richiesto un reintervento.

Tra i pazienti a rischio intermedio con stenosi aortica grave sintomatica, i principali esiti clinici a 5 anni sono stati simili per TAVR e chirurgia.
TAVR è risultata associata a prestazioni valvolari emodinamiche superiori ma anche a maggiori perdite paravalvolari e reinterventi valvolari. ( Xagena2022 )

Van Mieghem NM et al, JAMA Cardiol 2022; 7: 1000-1008

Cardio2022 Chiru2022



Indietro