AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Valore della progressione della calcificazione dell'arteria coronarica per la previsione del rischio di eventi coronarici e cardiovascolari


La tomografia computerizzata ( CT ) consente la stima della progressione della calcificazione dell'arteria coronarica ( CAC ).
Sono stati valutati diversi algoritmi di progressione in una coorte non-selezionata, basata sulla popolazione, per la previsione del rischio di eventi coronarici e cardiovascolari.

Nello studio HNR ( Heinz Nixdorf Recall ), in 3.281 partecipanti di 45-74 anni di età, liberi da malattia cardiovascolare fino alla seconda visita, sono stati misurati i fattori di rischio ed è stata eseguita una tomografia computerizzata al basale e dopo una media di 5.1 anni.

Eventi coronarici e cardiovascolari hard ed eventi cardiovascolari totali, inclusa la rivascolarizzazione, sono stati registrati durante un follow-up di 7.8 anni dopo la seconda tomografia computerizzata.

Il valore predittivo aggiuntivo di 10 algoritmi di progressione di calcificazione dell'arteria coronarica in aggiunta ai fattori di rischio includendo CAC al basale, è stato valutato utilizzando l'analisi di sopravvivenza, la C statistica, il miglioramento netto della riclassificazione e l'indice di discriminazione integrata.
È stata eseguita una analisi di sottogruppo del rischio nelle categorie di calcificazione dell'arteria coronarica.

Sono stati osservati 85 eventi coronarici hard ( 2.6% ), 161 eventi cardiovascolari hard ( 4.9% ) e 241 eventi cardiovascolari totali ( 7.3% ).

La progressione di calcificazione dell'arteria coronarica assoluta è stata più alta rispetto a quella senza eventi coronarici successivi ( mediana, 115 vs 8; P minore di 0.0001; simile per eventi cardiovascolari hard / totali ).

Alcuni algoritmi di progressione si sono aggiunti al valore predittivo della tomografia computerizzata basale e la valutazione del rischio in termini di C statistica o indice di discriminazione integrata, in particolare per gli eventi cardiovascolari totali.

Tuttavia, la progressione di calcificazione dell'arteria coronarica non ha migliorato i modelli che hanno incluso la calcificazione dell'arteria coronarica a 5 anni e i fattori di rischio a 5 anni.

Una prognosi eccellente è stata trovata in 921 partecipanti con un doppio zero in CAC basale=CAC a 5 anni=0 ( rischio coronarico a 10 anni e rischio cardiovascolare hard / totale: 1.4%, 2.0% e 2.8% ), che era per i partecipanti con calcificazione dell'arteria coronarica incidente 1.8%, 3.8% e 6.6%, rispettivamente.

Quando la calcificazione dell'arteria coronarica basale è progredita da 1 a 399 fino a CAC a 5 anni maggiore o uguale a 400, il rischio coronarico e totale cardiovascolare è risultato quasi 2 volte rispetto ai soggetti rimasti sotto il valore CAC a 5 anni=400.
I partecipanti con calcificazione dell'arteria coronarica basale maggiore o uguale a 400 presentavano alti tassi di eventi coronarici hard ed eventi cardiovascolari hard / totali ( rischio a 10 anni: 12.0%, 13.5% e 30.9%, rispettivamente ).

In conclusione, la progressione di calcificazione dell'arteria coronarica è associata a tassi di eventi coronarici e cardiovascolari, ma si aggiunge solo debolmente alla previsione del rischio.
Quello che conta è il valore CAC più recente e la valutazione del fattore di rischio.
Pertanto, una scansione ripetuta più di 5 anni dopo la prima scansione può essere di valore aggiuntivo, tranne quando è presente una scansione di tomografia computerizzata a doppio zero o quando i soggetti sono già ad alto rischio. ( Xagena2018 )

Lehmann N et al, Circulation 2018; 137: 665-679

Cardio2018



Indietro