AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Varianti PCSK9, colesterolo LDL e danno neurocognitivo


Nonostante le preoccupazioni relative a eventi neurocognitivi avversi sollevate da studi precedenti, l'inibizione farmacologica di PCSK9 ( proproteina convertasi subtilisina / kexina di tipo 9 ) non è stata associata a effetti neurocognitivi in ​​un recente studio randomizzato di fase 3.

Le varianti di PCSK9 di perdita di funzione ( LOF ) che si traducono nell'esposizione per tutta la vita a livelli più bassi di colesterolo LDL possono fornire informazioni sui potenziali effetti a lungo termine di un più basso livello di colesterolo LDL sul deterioramento e declino neurocognitivo.

È stata studiata l'associazione tra varianti di PCSK9 LOF e compromissione e declino neurocognitivo tra i partecipanti neri allo studio REGARDS ( Reasons for Geographic and Racial Differences in Stroke ) con ( n=241 ) e senza ( n=10.454 ) varianti C697X o Y142X LOF.

I test neurocognitivi comprendevano la batteria CERAS ( Consortium to Establish a Registry for Alzheimer’s Disease ) ( Word List Learning, World List Delayed Recall, Semantic Animal Fluency ) e le valutazioni Six-Item Screener ( SIS ), somministrati durante il follow-up.

La compromissione neurocognitiva è stata definita come un punteggio maggiore o uguale a 1.5 SD ( deviazioni standard ) al di sotto di medie specifiche stratificate per età, sesso e istruzione basate su 2 o 3 valutazioni CERAD o, separatamente, un punteggio inferiore a 5 su qualsiasi valutazione SIS al basale o durante il follow-up.

L'età media del campione era di 64 anni, il 62% erano donne e la prevalenza di compromissione neurocognitiva a qualsiasi valutazione è stata del 6.3% per CERAD e del 15.4% per le definizioni SIS.

Gli odds ratio ( OR ) aggiustati per il danno neurocognitivo per i partecipanti con versus senza varianti LOF di PCSK9 sono stati 1.11 usando la batteria CERAD e 0.89 usando la valutazione SIS.

Le differenze medie standardizzate nei punteggi di valutazione neurocognitivi individuali nel periodo di studio di 5.6 anni sono variate da 0.07 a -0.07 tra i partecipanti con versus senza varianti LOF di PCSK9.

I modelli di declino neurocognitivo sono stati simili tra i partecipanti con e senza varianti LOF di PCSK9 ( tutti P maggiore di 0.10 ).

Gli odds ratio per danno neurocognitivo per decrementi di colesterolo LDL di 20 mg/dl sono stati 1.02 e 0.99, rispettivamente per le definizioni di danno secondo CERAD e SIS.

In conclusione, i risultati hanno indicato che l'esposizione permanente a bassi livelli di PCSK9 e l'esposizione cumulativa a livelli più bassi di colesterolo LDL non sono associati a effetti neurocognitivi nei neri. ( Xagena2018 )

Mefford MT et al, Circulation 2018; 137: 1260-1269

Cardio2018 Endo2018 Neuro2018



Indietro